Con la privacy policy regoliamo il modo in cui i dati personali vengono raccolti, impiegati, trasferiti e archiviati. Il presente documento enuncia i criteri di tutela della privacy; per eventuali richieste di chiarimento in merito vi invitiamo a contattarci.

Raccolta e utilizzo delle informazioni personali

Le informazioni personali sono dati che possono essere utilizzati per identificare o contattare una determinata persona. Questi dati sono fondamentali ad esempio per l’iscrizione a un corso, per la gestione dei contratti con i docenti e per l’organizzazione di esami, audizioni e borse di studio. Tutte queste attività, infatti, non potrebbero avere luogo se non fossero specificate le generalità dei soggetti coinvolti.

Allo stesso modo, l’indirizzo email e altri dati eventualmente richiesti vengono trasmessi alla nostra Segreteria ogni volta che qualcuno scrive agli indirizzi del nostro dominio.

L’Associazione Musicale Santa Cecilia Besana in Brianza, con sede a Besana in Brianza (MB) in Via A. Manzoni 21, C.F. 05042870153 e P. IVA n° 00799610969 (di seguito, “Associazione”), in qualità di titolare del trattamento, informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) che i vostri dati saranno trattati con le modalità e le finalità seguenti:

1. Oggetto del trattamento

L’Associazione raccoglie e impiega dati personali e identificativi per l’erogazione dei servizi richiesti, conformemente a quanto prescritto dai regolamenti vigenti in merito alla tutela della privacy.

In alcuni casi, parte dei dati potrebbe essere condivisa con altri soggetti, ad esempio i docenti, ai quali vengono comunicate le generalità degli studenti e i dati di contatto, e fornitori terzi – ad esempio per gestire l’invio di documenti o stampati attraverso i servizi postali o per la gestione amministrativa.

Ecco alcune tipologie di dati personali che l’Associazione potrebbe raccogliere, e i relativi utilizzi.

Quando viene contattata l’Associazione, viene fatta domanda per l’invio di documentazione informativa, ci si iscrive a un corso o a una lezione-prova gratuita, l’Associazione è tenuta a raccogliere una serie di dati, tra cui nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, preferenze di contatto, dati di intestazione fiscale (per l’eventuale emissione di una fattura).

Nel caso di partecipazione a un evento pubblico o a un’attività didattica che preveda l’impiego di mezzi di riproduzione audio/video, l’Associazione potrebbe essere tenuta a raccogliere e archiviare immagini fotografiche e documenti elettronici (foto, video, registrazioni audio) contenenti dati identificativi dei soggetti coinvolti, ad esempio fotografie di gruppo, video di performance musicali (anche in diretta), di danza, teatrali, ecc.

L’Associazione non raccoglierà documenti di nessun tipo se sprovvisti all’origine delle liberatorie prescritte per legge.

Nel caso in cui siano inviati all’Associazione immagini e dati – fisici o digitali – sprovvisti delle necessarie liberatorie, l’Associazione procederà per mezzo dei propri incaricati alla cancellazione degli stessi onde evitare una loro diffusione accidentale.

2. Finalità del trattamento

L’Associazione tratta i dati personali solo previo consenso specifico (artt. 23, 130 del Codice Privacy) per le seguenti finalità di marketing:

– per informare della disponibilità di prodotti e servizi;

– per informare di eventi e notizie legati all’attività istituzionale;

– per la compilazione dei registri di presenza (obbligatori ai sensi delle norme di sicurezza comprese nel DL 81/2008);

senza il consenso espresso (art. 24 a, b, c del Codice Privacy) per le seguenti finalità di servizio:

– per tutte le comunicazioni di servizio (es. invio circolari, definizione orari e lezioni-prova, certificazioni, richiesta e invio documenti amministrativi);

– per adempiere agli obblighi contrattuali, fiscali e di legge;

– per comunicazioni e aggiornamenti sulle modalità di accesso ai servizi (es. scadenze, calendario scolastico, modifiche negli orari di apertura, assenze / recuperi, aggiornamento dei contratti e dei regolamenti).

L’Associazione può usare i dati personali anche per sviluppare e migliorare i propri servizi, per verifiche e analisi o per garantire la sicurezza delle strutture di rete.

2b. Cookie e altre tecnologie

Con i siti web, le applicazioni interattive e i messaggi email dell’Associazione potrebbero essere impiegati cookie e altre tecnologie come pixel tag e codici di tracciamento delle aperture.

Tali dati sono necessari per consentirci di valutare l’efficacia delle nostre comunicazioni, e per garantire il corretto funzionamento delle preferenze di contatto degli utenti registrati. I dati possono essere processati a cura di fornitori esterni (Google, WordPress, fornitori di plugin). Questi soggetti sono in ogni caso obbligati a proteggere i dati.

Come la stragrande maggioranza dei servizi Internet, anche l’Associazione potrebbe raccogliere in maniera automatica alcuni dati relativi alla consultazione dei propri siti aziendali. Questi dati, che vengono archiviati automaticamente in file di log, includono indirizzi IP, tipo e lingua del browser, siti web e applicazioni di riferimento e di uscita, sistema operativo, data, ora e dati del clickstream.

Questi dati potrebbero essere utilizzati per l’analisi delle tendenze e del comportamento degli utenti sul sito, per la gestione del sito, il miglioramento dei nostri prodotti e servizi e per la raccolta di dati demografici circa la nostra base utenti.

3. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 del Codice Privacy (raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione).

I dati personali sono sottoposti a trattamento cartaceo ed elettronico.

L’Associazione tratterà i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui all’art. 2 e comunque non oltre 10 anni per le finalità di servizio, e non oltre 2 anni per le finalità di marketing.

4. Accesso ai dati

I dati raccolti potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2 a:

  • dipendenti e collaboratori dell’Associazione nella loro qualità di incaricati del trattamento o amministratori di sistema;
  • a società terze o altri soggetti (es. provider sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto dell’Associazione, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

Questi soggetti sono in ogni caso obbligati a proteggere i dati.

I dati personali non saranno mai comunicati a terzi, né diffusi o trasmessi al di fuori degli Stati dell’Unione Europea.

4b. Altri

Potrebbe essere necessario che l’Associazione (per legge, contenzioso, o richieste da parte di autorità pubbliche e governative) sia tenuta a divulgare i dati personali.

5. Diritti dell’interessato

L’interessato gode di tutti i diritti di cui all’art. 7 del Codice Privacy, ovvero:

– Il diritto ad ottenere l’indicazione:

  • dell’origine dei dati personali;
  • delle finalità e modalità del trattamento;
  • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
  • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

– Il diritto di ottenere:

  • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  • l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  • Il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Ove applicabili, l’interessato gode anche dei diritti di cui agli artt. 16-21 del Regolamento Europeo n. 2016/679:

  • Diritto di rettifica
  • Diritto all’oblio
  • Diritto di limitazione del trattamento
  • Diritto alla portabilità dei dati
  • Diritto di opposizione
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante.

5b – Il nostro impegno per la privacy

Per assicurarsi che i dati personali siano trattati in modo sicuro, l’Associazione comunica le proprie linee guida su privacy e sicurezza a tutti i propri fornitori e dipendenti e applica rigidamente le misure di sicurezza sulla privacy all’interno dell’azienda.

6. Modalità di esercizio dei diritti

L’interessato potrà esercitare i propri diritti in qualsiasi momento telefonando al numero 0362 996692, inviando una mail all’indirizzo info@bandabesana.it oppure inviando una raccomandata a./r. a: Associazione Musicale Santa Cecilia Besana in Brianza, con sede in Via A. Manzoni 21 – 20842 Besana in Brianza (MB)

7. Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è l’Associazione. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare in Via A. Manzoni 21 – 20842 Besana in Brianza (MB).

Il Consiglio Direttivo

en_GBEnglish